Cos'è civiltà maya?

La Civiltà Maya

La civiltà Maya è una delle più affascinanti e influenti civiltà precolombiane dell'America Centrale. Si sviluppò principalmente nella penisola dello Yucatán (l'attuale Messico sudorientale, Guatemala, Belize e parti di Honduras ed El Salvador) per un periodo di tempo considerevole, dal periodo preclassico (circa 2000 a.C. - 250 d.C.) al periodo postclassico (fino all'arrivo degli spagnoli nel XVI secolo).

Cronologia:

  • Periodo Preclassico (2000 a.C. - 250 d.C.): Formazione della civiltà, sviluppo dell'agricoltura, primi insediamenti e sviluppo della scrittura e del calendario.
  • Periodo Classico (250 d.C. - 900 d.C.): Apogeo della civiltà Maya, con la costruzione di grandi città-stato, sviluppo dell'arte, dell'astronomia e della matematica. Famose città come Tikal e Palenque fiorirono durante questo periodo.
  • Periodo Postclassico (900 d.C. - XVI secolo): Declino delle città del centro, spostamento del potere verso nord nella penisola dello Yucatán, sviluppo di nuove città come Chichen%20Itza e Mayapan.

Caratteristiche Principali:

  • Sistema Politico: Organizzazione in città-stato indipendenti, governate da re-sacerdoti (Halach Uinic).
  • Economia: Basata sull'agricoltura, principalmente la coltivazione di mais, fagioli, zucca e cacao. Commercio sviluppato tra le città-stato.
  • Religione: Politeista, con un pantheon complesso di dei, tra cui Itzamná (dio creatore), Kukulkan (serpente piumato) e Chac (dio della pioggia). Importanza dei rituali e dei sacrifici.
  • Arte e Architettura: Maestria nella costruzione di piramidi a gradoni, templi, palazzi e steli monumentali. Utilizzo di geroglifici e decorazioni elaborate.
  • Scienza e Matematica: Sviluppo di un sistema numerico vigesimale (basato sul 20), conoscenza avanzata dell'astronomia e creazione di calendari complessi (tra cui il calendario sacro Tzolk'in di 260 giorni e il calendario solare Haab' di 365 giorni).
  • Scrittura: Sistema geroglifico complesso, utilizzato per registrare la storia, la religione, l'astronomia e la matematica.

Declino:

Il declino della civiltà Maya classica rimane un mistero, ma diverse teorie sono state proposte, tra cui:

  • Sovrappopolazione e degrado ambientale
  • Guerre interne tra le città-stato
  • Cambiamenti climatici, come siccità prolungate
  • Malattie

Nonostante il declino, la cultura Maya non scomparve completamente. Le popolazioni Maya continuarono a vivere nella regione e a preservare le loro tradizioni, anche dopo la conquista spagnola. Oggi, milioni di persone di origine Maya vivono in America Centrale, mantenendo vive la lingua e le tradizioni dei loro antenati.

Eredità:

La civiltà Maya ha lasciato un'eredità significativa, che comprende:

  • Imponenti siti archeologici, che testimoniano la loro abilità architettonica e ingegneristica.
  • Un complesso sistema di scrittura geroglifica, che ci fornisce importanti informazioni sulla loro storia e cultura.
  • Conoscenze avanzate in astronomia e matematica.
  • Un ricco patrimonio culturale, che include tradizioni, lingue e credenze.